Germinale- Pecore, ortaggi, erbe aromatiche

Nel Comune di Demonte, una cooperativa agricola che lavora per fare comunità e valorizzare il territorio attraverso la coltivazione, l’allevamento e l’integrazione.

Slide New Layer

Germinale:
la cooperativa di comunità
Germinale è una comunità agro-ecologica che offre prodotti di valle, freschi e trasformati e mette a disposizione servizi di lavorazione per partner commerciali, nonché attività educative e formative, promuovendo la rinascita produttiva e la tutela ambientale e residenziale del territorio. Attualmente i soci sono Maurizio Giraudo, Roberto Politano, Alpha Djallo, Maximiliano Gutierrez, Giulia Jannelli, Chiara Bassanelli, Sara Ndao, Livio Pilat, Pino Tebano, Ida Giraudo, Marta Fossati, Clara Inaudi.

COOPERATIVA AGRICOLA DI COMUNITÀ

*

ALLEVAMENTO, AGRICOLTURA E TERRITORIO

Germinale crea opportunità di lavoro per residenti e non attraverso pratiche di agroecologia di montagna.

ALLEVAMENTO

Germinale alleva pecore di razza Sambucana nei terreni di Cornaletto Soprano (Demonte): qui il gregge, composto da 60 capi, è accudito in una sosta, una tipologia di stalla non fissa. L’allevamento delle pecore è stato intrapreso inizialmente con lo scopo di pulire i terreni in stato di abbandono per riportarli a coltura e successivamente, quando il gregge si è ampliato, con quello di produrre animali da carne. L’allevamento è di tipo estensivo grass fed, quindi gli animali sono nutriti esclusivamente a fieno: da fine aprile sono fatti pascolare nei prati di Cornaletto ad un’altitudine compresa tra i 900 e i 1000 m s.l.m. mentre da fine maggio salgono in alpeggio sulle alture del Ronvel al Ciabot ed Clin dove rimangono fino a metà ottobre. Durante la stabulazione, da fine novembre a fine aprile, sono nutriti con fieno di provenienza locale e l’unica integrazione ammessa è il pisello proteico, somministrato alle mamme durante la lattazione.

AGRICOLTURA

Nei comuni di Rittana Demonte, Valloriate e Gaiola, Germinale produce ortaggi e frutta su piccoli appezzamenti presi in gestione e in affitto. La coltivazione avviene ricorrendo pratiche agroecologiche a basso impatto che prevedono l’utilizzo di concimi organici regolamentati dal disciplinare del biologico e la scelta delle tipologie di colture è fatta sulla base della preservazione e della promozione della biodiversità del territorio. Le lavorazioni di preparazione del terreno per la semina e il trapianto delle orticole avvengono attraverso l’uso di motocoltivatore e di attrezzi manuali, senza scendere a una profondità superiore ai 10 cm per non distruggere il nutrimento del terreno e la raccolta è esclusivamente manuale.

COOPERATIVA GERMINALE

Scopri le attività di Germinale sul territorio della Valle Stura

Slide PRODOTTI GENUINI
GERMINALE
Dalla produzione di ortaggi, dei piccoli frutti e degli altri prodotti trasformati, all’allevamento delle pecore, Germinale applica una filosofia cooperativa con l’obiettivo di recuperare terreni abbandonati per dargli nuova vita.
M SLM
PECORE
LABORATORIO DI TRASFORMAZIONE
LAVORATORI
DI COLTIVAZIONE

TRASFORMAZIONE

Dal seme al piatto, il raccolto di Germinale conclude il proprio ciclo nel nuovissimo laboratorio di trasformazione a Demonte, nato da un progetto in collaborazione con l’Ente Parco Alpi Marittime per promuovere la trasformazione di erbe fito alimurgiche dell’arco alpino a rischio di estinzione. Tutti i procedimenti di trasformazione sono improntati al ricorso di basse temperature per prodotti che vanno dalla media lavorazione al trasformato completo: confetture, succhi, essiccati, sottaceti, sali alle erbe, creme spalmabili, condimenti, biscotti, pasta all'uovo, carne di agnello (affidata a un laboratorio esterno), tisane. Il laboratorio funziona anche conto terzi e attraverso il lavoro in rete con altre aziende del territorio è, oltre a un laboratorio multifunzionale, uno spazio di condivisione e scambio di buone pratiche.

TERRITORIO

Germinale lavora con il territorio attraverso iniziative a carattere educativo, formativo e divulgativo per diffondere un’idea di gestione del patrimonio basata su una visione di lungo periodo che rispetti nello stesso tempo la biodiversità e i bisogni degli abitanti attuali e futuri. Con l’educazione a pratiche colturali che affondano le loro radici nelle buone pratiche del passato, unite alle competenze tecnologiche moderne e alle nuove discipline, Germinale agisce sul territorio con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per l’ambiente e per chi lo abita. Tra queste vi sono incontri di animazione sul territorio a fini informativi sulle Associazioni Fondiarie, organizzati con il contributo dell'Unione Montana Valle Stura nei comuni di Valle e dello Sportello Forestale e orti didattici rivolti alle Scuole Primarie di valle (Piano Quinto, Demonte, Vinadio).

SCOPRI LO SHOP GERMINALE

Puoi acquistare tutti i prodotti Germinale direttamente dal negozio online.

Top
X
×

Ciao!

Clicca sull'icona sotto per chiedere informazioni e assistenza sui nostri prodotti via whatsapp oppure chiamaci al 3478251432.

×