I nostri produttori
7 produttori che lavorano, con amore, tra Sambuco e Vignolo in Valle Stura, una valle selvaggia e transfrontaliera in provincia di Cuneo.

Andata e Ritorno
Nel 2018 Debora ha riaperto le porte del locale che fino agli anni ’70 aveva gestito la nonna Catterina: è così che a Rittana esiste di nuovo un posto accogliente che funge da alimentari e bar, soddisfando bisogni e desideri tanto degli abitanti quanto dei turisti. Da Debora puoi fare la spesa, bere un aperitivo o prendere un caffè facendo due chiacchiere con qualche abitante del paese ma puoi anche accedere alla linea wi-fi, noleggiare una e-bike e degustare sul posto i prodotti locali. Andata e Ritorno è il posto tappa ideale da dove partire per una gita e dove tornare a rifocillarsi, un luogo per scoprire la montagna e per gustare la Valle Stura con i prodotti Montagnam e molto altro ancora.
Apicoltura Fossati
Alberto è il giovane volto di Apicoltura Fossati, azienda storica dell’alta Valle Stura avviata nel 1980 dal papà Piero Fossati e oggi realtà di riferimento per il miele di montagna di alta qualità. A Sambuco si trovano il negozio e il laboratorio in cui vengono svolte le attività di smielatura, confezionamento del miele e dei prodotti derivati, mentre le produzioni di miele vengono realizzate grazie agli spostamenti degli alveari in concomitanza con le fioriture stagionali, spaziando dai classici mieli di acacia, castagno, tarassaco, fino a specie caratteristiche delle zone di alta montagna, quali millefiori, rododendro, lupinella, melata d’abete. Dal 2015 Apicoltura Fossati è certificata biologica e propone, oltre al miele, anche una interessante gamma di prodotti derivati: polline e pappa reale, caramelle, torroni e prodotti di cosmesi.


Bars Chabrier
“Bars Chabrier”, “la barma delle capre” in dialetto, è un’azienda dedicata alla produzione di formaggi a latte crudo e carne per derivati e trasformati caprini nella località di Sambuco, dove si trovano la stalla di recentissima costruzione e il laboratorio. Il gregge, i cui componenti Marta e Luca conoscono uno ad uno per nome, è composto da circa 140 capi in lattazione, 30-40 capi per la rimonta e 190-200 capretti con nascite scalari a partire dal mese di gennaio fino al mese di luglio. I capretti sono nutriti esclusivamente con latte materno fino allo svezzamento, mentre le capre adulte mangiano erbe di montagna finché è possibile il pascolo e tra autunno e inverno sono nutrite con il fieno, integrato con sfarinati OGM free nel periodo della lattazione. Carne di capra, formaggi a latte crudo e trasformati sono tutti prodotti senza interferire con la stagionalità e i ritmi biologici dell’animale: per questo la produzione di formaggio è limitata ai mesi tra aprile e novembre perché nel resto dell’anno il latte è destinato ai capretti e la tiratura è limitata perché segue la stagionalità naturale propria del ciclo di vita dell’animale.
Fiori dei Monti
L’azienda agricola Fiori dei Monti è una azienda familiare nata nel 2017 da Andrea Colombero e dalla moglie Barbara Viale. Nell’ottobre 2016 decidono di trasferirsi in Località Maigre alle porte di Moiola in bassa Valle Stura, perchè qui possono lavorare in modo sostenibile, rispettando l’ambiente che li circonda per quella che lui chiama una produzione altamente territoriale. In estate si spostano con la transumanza che è aperta a turisti e ad appassionati su prenotazione, a Mollieres, in Francia, nella Val De Mollieres, Alpi Marittime, all’interno del Parco del Mercantour. Producono formaggi a latte crudo, dalla toma classica al castelmaigre, alle paglierine aromatizzate con le erbe aromatiche. Dai bovini di razza Piemontese, Abondance (razza autoctona della Savoia) e Valdostana viene prodotto il latte che dà vita ad ottimi formaggi semi-stagionati e stagionati.


Germinale
Germinale si è costituita a Demonte nel 2018, dopo un avvio come esperienza di volontariato.
È, ora, una Cooperativa di comunità: occupandosi, cioè, di produzione agricola per preservare e promuovere la biodiversità del territorio, di trasformazione agroalimentare utilizzando tecniche che mantengano inalterate i principi nutritivi, di pastorizia, di salvaguardia e conservazione dell’ambiente boschivo, intende anche collaborare con le Istituzioni e le persone della zona per valorizzare le potenzialità del territorio e le opportunità di lavoro che ne possono derivare.
Coltiviamo orticole, patate, mirtilli, erbe officinali e alimurgiche, cereali e legumi e li vendiamo freschi e trasformati nel nostro laboratorio di Demonte; alleviamo pecore sambucane e ci occupiamo del ripristino di terreni e castagneti in stato di abbandono.
L’Àrbol
Remo Degiovanni è l’anima de L’Àrbol, azienda agricola di Moiola, in media Valle Stura, che attraverso il recupero di vecchi castagneti, con selezione varietale delle piante (antica varietà locale “garrone rosso”), taglio di selvatici e di altre specie arboree, potatura, nuovi innesti, concimazione organica e cura del sottobosco, torna ad avere castagni rinvigoriti, condizione essenziale affinché questi restituiscono frutti con il sapore di un tempo. È una conoscenza ed una passione che affonda le radici nel tempo e nella storia della sua famiglia, tramandata di generazione in generazione.
Nato e cresciuto a Moiola, dopo un esodo verso Torino per motivi di lavoro all’inizio degli anni ’60, prima in FIAT e poi in ENEL, è tornato al suo paese, dove, con l’azienda agricola familiare in forma societaria con il figlio Degiovanni Stefano e la moglie Vassallo Marinella, si dedica alla castanicoltura, con produzione di ottime castagne fresche, essiccate, farine di castagne. Prossimamente anche dolci e prodotti derivati, trasformati in un laboratorio inserito in una vasta ristrutturazione ormai ultimata e di prossima utilizzazione, che prevede anche il punto vendita.


La Fragolina
“La Fragolina” è un’azienda agricola che produce frutta e verdura di stagione nella zona di Vignolo e nei frutteti di Cornaletto Sottano di Demonte, il regno dell’inarrestabile Ilda, vulcano di idee e innovazione. Le coltivazioni sono portate avanti nel rispetto dell’ambiente utilizzando metodi naturali per produrre ed offrire al consumatore prodotti naturali e genuini, molti dei quali sono anche di certificazione biologica. Da qualche anno La Fragolina produce anche funghi pleurotus e shitake in ambiente protetto sotto serra e dispone di un laboratorio per l’essiccazione a freddo: funghi e frutta disidratata, verdure pronte per minestre e vellutate disponibili in periodi diversi rispetto alle loro stagionalità. Per quanto riguarda la frutta, La Fragolina si affida a laboratori biologici qualificati per la trasformazione di mele, pere e lamponi in succhi e sciroppi.