





giovane apicoltore
AZIENDA APIARIA BIOLOGICA
*
MIELE, POLLINE, PAPPA REALE E PRODOTTI DI COSMETICA
Senza l’uso di additivi chimici, l’azienda si prende cura delle api e ne lavora il prodotto con il massimo rispetto dei loro cicli vitali.

APIARIO DELLA SALUTE
Dal 2020 l’azienda ha ampliato l’offerta costruendo un apiario del benessere, un panoramico apiario in legno di larice tra le imponenti cime di Sambuco dove si può godere di un momento di relax e meditazione accompagnati dal ronzio delle piccole api operaie. L'aria dell'alveare presente nella casetta è ricca di oli essenziali e resine ed ha un'importante azione balsamica e disinfettante, perfetta per rigenerarsi a contatto con la natura.

ALVEARI
Gli alveari si trovano in Valle Stura tra i 600 mt e i 1900 mt su una terra di elevate e pregiate varietà floreali ed arboree autoctone, che conferiscono al miele delle caratteristiche uniche e inconfondibili. I materiali scelti per l'arnia e la cera seguono il metodo biologico atti a garantire la genuinità dei prodotti dell'alveare.

NOMADISMO
Gli alveari sono soggetti a spostamenti entro il territorio della Valle Stura per tutto il periodo delle fioriture interessate. I nuclei, nel periodo invernale, sono spostati in Liguria, in un apiario localizzato all’interno del comune di Bordighera per essere poi venduti in primavera.


FOSSATI






















M SLM

ARNIE

NUCLEI

APIARI

APIARIO DELLA SALUTE
TECNICHE DI ALLEVAMENTO E LAVORAZIONE

RACCOLTA
Verificata la fine della raccolta delle singole tipologie di miele, l’azienda procede con il prelievo e l’allontanamento dagli apiari dei melari con parte del raccolto, senza l'uso di repellenti chimici di sintesi, compreso il fumo. È nell'etica dell'apicoltore lasciare alle arnie le scorte di miele per la vita delle api e per l'inverno in seguito. Dopo la raccolta, i melari restano al massimo 20 giorni in deumidificazione.

TECNICHE
Il polline è raccolto attraverso l’utilizzo di apposite trappole poste all’ingresso dell’alveare per un massimo di 20 giorni per non portare danni allo sviluppo delle famiglie. La pappa reale di alta montagna viene estratta ogni 3 giorni da appositi cupolini, collocati su stecche di legno e contenenti una larva inserita dall’apicoltore attraverso la tecnica del traslarvo. Il propoli di alta montagna è prelevato attraverso apposite reti e griglie.

TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE
L’apicoltore procede all’estrazione del prodotto dai favi da melario, attraverso la smielatura esclusivamente con la centrifugazione dei telaini da melario. L’umidità dovrà essere controllata e restare sotto il 18%. La base dell’attività è rappresentata dal laboratorio, situato a Sambuco (1.184 m.s.l.m.), nel quale vengono svolte le attività di smielatura e confezionamento del miele e dei prodotti derivati.

PRODOTTI
Le produzioni di miele, realizzate grazie agli spostamenti degli alveari in concomitanza con le fioriture stagionali, spaziano dai mieli classici (acacia, castagno, tarassaco e ciliegio), a quelli caratteristici delle zone di alta montagna (millefiori, rododendro, lupinella, melata d’abete). A Sambuco, inoltre, sono prodotti polline, propoli e pappa reale.
SCOPRI LO SHOP FOSSATI
Puoi acquistare tutti i prodotti Fossati direttamente dal negozio online.